Come un gioco, ci fermiamo e concentriamo le nostre attenzioni su immagini emozionali di centri benessere da sogno, fotografie di casali ristrutturati, riprese televisive di uffici futuristici, per poi affermare: "Sì, hanno scelto bene", oppure "No, che delusione". Perché devi sapere che i rivestimenti in marmo hanno una resa estetica talmente bella, che sono stati pensati, studiati e realizzati anche con altri materiali.
A volte il risultato è molto simile ed è facile confondersi se non si può sfruttare il tatto per riconoscere la solidità. A volte solo l'occhio attento dell'esperto capisce la differenza. Il più delle volte invece è inevitabile il confronto, poiché sono due cose completamente opposte.
L'obiettivo di questo articolo non è di farti diventare un ricercatore delle opere autentiche, ma darti la possibilità, se in futuro ti servirà un rivestimento in spaccatello, di fare la scelta giusta con le corrette informazioni.
Di cosa parlerò in questo articolo:
- della bellezza del materiale naturale vero;
- delle differenze con le copie che si trovano in commercio;
- dei motivi per cui dovresti prediligere un rivestimento in pietra naturale.
È appena passato il carnevale, e sicuramente per qualche occasione speciale avrai avuto modo di truccarti e di sembrare qualcun'altro! Credi di rifarlo in altre occasioni all'infuori di questo periodo gogliardico? Faresti la stessa cosa anche per rivestire i tuoi progetti? Li maschereresti per sempre, con qualcosa di non vero? Vivresti bene sapendo di aver comprato una cosa che esprime solo nell'aspetto esteriore ciò che invece rappresenta sul serio in natura? Devo ammettere che sto scendendo in un vortice filosofico, dal quale non riuscirei ad uscire per mancanza di conoscenza, ma per un attimo torna sulle domande e poi prosegui a leggere l'articolo.
Che tu debba rivestire esternamente la tua casa privata o le pareti interne della spa del tuo hotel, agli occhi degli ospiti e di tutti coloro che vedranno il rivestimento, il marmo naturale ha un fascino e un tocco unico che si percepisce subito. Le caratteristiche che emergono subito da questa materia prima sono principalmente 4:
La leggerezza
Nonostante la consistenza e la pesantezza del blocco informe, una parete rivestita con lastre lucide o con marmette spaccate risulta all'occhio sempre molto leggera. La natura stessa del marmo restituisce al prodotto finito colori e forme leggere. Si potrebbe immaginare la storia di quella roccia nelle vene di colore sulla superficie, nella provenienza fisica e temporale, nella presenza più o meno elevata dell'acqua nel terreno di estrazione. Nel quotidiano meglio scegliere e prediligere la leggerezza delle cose, che ai pesi ci pensa sempre la vita.
La naturalezza
L'unicità del materiale è data anche dalle caratteristiche fisiche e tecniche che il prodotto finto non restituisce. Il primo è composto da elementi della terra che a contatto con l'uomo trasmettono sensazioni di caldo o freddo, per esempio. Il secondo invece è il risultato ottenuto con la trasformazione di prodotti artificiali, e che non contengono la purezza e l'integrità della materia prima.
La composizione
Il marmo vero, autentico è composto solo da Calcio, Carbonio e Ossigeno (più qualche altro elemento a seconda della tipologia del materiale). Non contiene coloranti, non contiene brillantanti e non contiene conservanti (nonostante la roccia sia presente in natura dalla nascita della vita).
Le copie dello spaccatello, invece, sono realizzate con impasti di polveri colorate e cemento, legate tra loro per mezzo di resine. Altre sono calchi di gesso tutti uguali che spesso non danno alcun tocco originale ai progetti di interior design.
L'estetica
A seconda dei tuoi gusti e dello scopo della tua applicazione, la pietra di marmo può essere lavorata per ottenere l'effetto lucido, o il suo opposto effetto spaccato nel nostro specifico caso. Dal punto di vista estetico non troverai nessun rivestimento uguale ad un altro utilizzando la pietra naturale. Viceversa con la pietra ricostruita si trovano le stesse sfumature di colore, nello stesso angolo della marmetta per tutti i progetti in cui viene utilizzata.
Di seguito ti indico le istruzioni per conoscere e distinguere sempre lo spaccatello vero e originale, dalla sua finta rappresentazione.
SPACCATELLO VERO | SPACCATELLO FINTO | |
Composizione | Carbonato di calcio naturale, composto solo da Calcio, Carbonio e Ossigeno. | Gesso, polveri colorate, cemento e resine per legare tra loro gli elementi. |
Estetica | Espressione naturale della roccia. | Stampo standardizzato stabilito dal produttore. |
Colore | Tutte le sfumature che madre natura offre. | Pastelli più o meno tenui imposti dai produttori. |
Ora sai distinguere la rappresentazione della realtà, dalla realtà stessa. Seguendo queste indicazioni, sarai in grado di non farti ingannare dalle imitazioni.